Malefici e consacrazioni al demonio nei posti di potere della società

Malefici e consacrazioni al demonio nei posti di potere della società

In questo caso mi vengono in mente le armi che la Madonna chiede a Medjugorje: preghiera, fede e digiuno, 3 cose anche raccomandate da Gesù nel Vangelo,agli apostoli, quando ai piedi del monte Tabor , non riuscirono a liberare un ragazzo dal demonio.

Quel ragazzo venne liberato da Gesù e a quel punto gli apostoli domandarono al Signore, perché loro non riuscirono a liberare il ragazzo e Gesù gli rispose che non riuscirono a liberarlo perché non avevano avuto abbastanza fede, non avevano pregato intensamente e non avevano digiunato abbastanza.

Ci vuole molto impegno sia da parte del sacerdote che prega ma anche dall’esorcizzato.

Per digiuno non s’intende solo dal cibo ma anche dalle passioni e abitudini che costano sacrificio come ad esempio il digiuno dalle sigarette da parte di un fumatore, quel sacrificio offerto per la liberazione di un anima da esorcizzare aiuterà quella persona a liberarsi.

 

Ci sono persone consacrate al demonio nei posti di potere della società?

Purtroppo si! Ricordo le parole di Paolo VI che disse che “Il fumo di satana è entrato dentro la Chiesa” intendeva dire che è entrato anche in Vaticano.

Non si fa riferimento soltanto a gerarchie ecclesiali ma anche a laici, impegnati in alcuni settori del Vaticano.

Non voglio fare nomi perché non sarebbe giusto giudicare però ad esempio, quando è stata trattata la questione della “Banca del Vaticano” certamente puzzava!

Giovanni Paolo II (questo grande Santo) se n’era occupato e preoccupato, facendo dei cambiamenti di vertice.