La cantante Scarlett è un esempio di vita e non và dimenticata

La cantante Scarlett è un esempio di vita e non và dimenticata

La carriera e l’incidente di Scarlett

 

Questa è la storia della cantante Scarlett Von Wollenmann, anche nota con il solo nome di Scarlett, è di nazionalità britannica e dovette ritirarsi dalle scene a metà degli anni 90.

Scarlett inizia a cantare a 14 anni nei locali di Londra, è figlia di madre britannica e padre svizzero. In Inghilterra si è avvalsa di varie collaborazioni importanti, fino a quando, arriva il successo in Italia, con la collaborazione di Scialpi, che la convince a lavorare assieme a Franco Migliacci al singolo Pregherei, che vincerà il Festivalbar 1988 in duetto col cantante parmigiano, e verrà incluso nell’album Un morso e via, dove la cantante è anche interprete di diverse tracce. All’album segue un fortunato tour in Italia.

E’ diventata autrice ed ha collaborato con altrettanti cantanti di fama come Gianni Morandi e Riccardo Cocciante, insomma una carriera sempre in ascesa fino a quando Scarlett, non rimane coinvolta in un brutto incidente.

L’incidente

Era il 10 novembre 1995 quando Scarlett rimane coinvolta in un brutto incidente automobilistico che la costringe a rimanere su una sedia a rotelle e a diventare tetraplegica.

Viene da subito ricoverata nella clinica di Nottwill, vicino a Lucerna, dove si chiude in un lungo isolamento.

La sua vita cambierà per sempre. Poi nel 1996 il cantante Riccardo Cocciante la riporta sul palcoscenico, così come ella è. La cantante in quell’occasione vide dal palco tutte persone che erano nella sua stessa condizione fisica.

Così, diede una testimonianza molto toccante, di cosa significasse per lei ritrovarsi su una sedia a rotelle, della difficoltà ad accettare inizialmente quella condizione ma puntualizzando soprattutto, che la fede e il pellegrinaggio a Lourdes la stavano aiutando ad andare avanti, nonostante tutto.

Scarlett in quell’occasione disse che dopo l’incidente e la sofferenza …. Aveva trovato la pace anche se in maniera brusca.

In un’intervista condotta da Mara Venier a Domenica In, nel 1996, la cantante raccontò che la modalità dell’incidente fu veramente banalissima eppure le conseguenze furono molto gravi per lei.

Scarlett successivamente si esibisce nella Basilica San Pio X a Lourdes insieme ai musicisti Leonardo De Amicis, Roberto Gallinelli e lo stesso Cocciante. A fine anni novanta canta l’inno dell’Unitalsi Corri treno – La mia speranza, composto da Leonardo De Amicis con Massimo Bizzarri.