Gli Araldi del Vangelo e la chiesa di San Benedetto in Piscinula

Gli Araldi del Vangelo e la chiesa di San Benedetto in Piscinula

 Tra le varie missioni che proponete c’è anche la missione mariana. In cosa consiste?

Consiste nell’assistere le parrocchie con un aiuto sacramentale e pastorale per una settimana. La Regina della Missione è la Vergine. La statua del Cuore Immacolato di Maria è il punto di attrazione per la gente, e Lei, da mediatrice efficacissima porta a tutti il messaggio radicale e bello di Gesù che vuole la conversione, il cambiamento di vita, una partecipazione più intensa alla vita parrocchiale e la devozione al Santo Rosario.

Alcuni nostri confratelli rimangono quasi una settimana in ogni parrocchia con bei frutti per la comunità. Fa tutto Lei, la Regina dei Cuori, Madre amantissima che sa attirare l’affetto dei suoi figli con la sua sollecitudine materna.  Purtroppo la messe è molta e gli operai sono pochi, e noi abbiamo adesso in lista più di trenta parrocchie. Bisognerebbe avere il dono dell’ubiquità per poter venire incontro a tutte le richieste. Si fa quello che si può, insomma, nella speranza di avere più mezzi in un futuro non lontano.

 Parlando della chiesa che vi è stata assegnata, si dice che in questo luogo ci sia una leggenda che riguarda proprio San Benedetto …

Per noi avere in cura la Chiesa di San Benedetto in Piscinula ha un grande significato spirituale e, perché non dirlo, profetico. Sappiamo, e ci sono seri cenni storici, che il Patriarca dell’Europa si è convertito proprio in questo posto e da qui è partito per fare l’eremita, distinguendosi per la disciplina, la pietà e la dignità. Queste sono state le radici dell’ordine benedettino che ha risollevato in chiave cattolica la società frantumata dalla decadenza dell’impero e dalle invasioni barbariche, ornando il firmamento della Chiesa di tante stelle di santità e saggezza.

Anche gli Araldi hanno l’anelito di un rinnovamento della vita spirituale e temporale dell’umanità che oggi devia dall’unica meta soprannaturale e meravigliosa a cui tutti siamo stati chiamati fin dal battesimo: il Cielo. La Chiesa, immortale e sempre giovane, ha in sé tutte le risorse di santità e potenza per rinnovare il mondo ed elevarlo a nuove altezze, riparando tanti peccati commessi. Le apparizioni di Fatima sono un segno inconfondibile in questo senso: “…alla fine il mio Cuore Immacolato trionferà”.

Dunque ricevere dal Papa Wojtyla l’incarico di animare la pastorale di San Benedetto in Piscinula e ripristinare una Rettoria così simbolica, che, peraltro, era alquanto abbandonata e a rischio dal punto di vista edilizio, è stato un segno importante che ci ha confermato nella nostra missione a servizio della Chiesa romana. Non a caso, la prima casa di vita comunitaria di proprietà degli Araldi del Vangelo, la nostra casa-madre a São Paulo del Brasile, è un antico monastero benedettino dedicato al Santo di Norcia. Ci sentiamo allora benedetti dal grande Benedetto e interpellati da lui affinché con animo sempre rinnovato seguiamo le sue orme nella lotta per un mondo permeato dalla dottrina di Cristo, sacrale, nobile, forte contro il male, casto e umile.

 Perché nella chiesa di San Benedetto in Piscinula è presente la statua di santa Rita e vi è una devozione particolare per la santa delle cause impossibili?

Santa Rita ha una bella storia nella Chiesa di San Benedetto. È venerata moltissimo da tanti fedeli perché la sua Statua si dice essere stata miracolosa. Una famiglia di Trastevere infatti fece riaprire la Chiesa negli anni ‘50 per poter adempiere una promessa, quella cioè di acquistare una statua di Santa Rita per il culto della gente qualora una figlia fosse guarita, cosa che accadde in modo soprannaturale.

È questo il motivo per cui volentieri anche noi cerchiamo di promuovere la devozione a questa santa che è stata modello di cattolicità in tutti gli stati di vita: matrimoniale, familiare e religiosa!

Servizio di Rita Sberna

1 commento

  1. Ho conosciuto questa bella chiesa nel cuore del Trastevere nel 2008, mi ricordo che c’era anche il loro fondatore Pe. João Sconamigli, persone veramente simpatiche questi Araldi e la chiesa un gioiello, sapere che il grande san Benedetto a vissuto lì, è veramente straordinario.

    Saluti da Cremona.

Comments are closed.