Facebook Instagram Twitter Youtube
Registrati
  • Chi Siamo
  • apsCristianiToday.IT – Settimanale
  • Contattaci
  • Area Associazione
    • Gestione Associazione
  • Policy Cookies Privacy
    • Data Access Request
  • log-In
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Policy Cookies Privacy
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Accedi
  • Chi Siamo
  • apsCristianiToday.IT – Settimanale
  • Contattaci
  • Area Associazione
    • Gestione Associazione
  • Policy Cookies Privacy
    • Data Access Request
  • log-In
Facebook Instagram Twitter Youtube
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Policy Cookies Privacy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Cristiani Today
  • Chi Siamo
  • apsCristianiToday.IT – Settimanale
  • Contattaci
  • Area Associazione
    • Gestione Associazione
  • Policy Cookies Privacy
    • Data Access Request
  • log-In
Home L'Editoriale Berlino 30 anni dopo: una grande occasione perduta
  • L'Editoriale

Berlino 30 anni dopo: una grande occasione perduta

Di
Luca Marcolivio
-
9 Novembre 2019
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Linkedin
Email
Print
Telegram

    Berlino 30 anni dopo: una grande occasione perduta

    Stiamo andando incontro, sì, a un mondo globalizzato ma, almeno per il momento, l’effetto più vistoso di tale cambiamento è stata l’omologazione dei costumi e la progressiva distruzione delle tradizioni e delle identità dei popoli, in nome del mercato, della finanza e dell’efficienza produttiva. Si insiste, con grande enfasi, sul dialogo tra le culture, nella tragica illusione che esso debba risolversi necessariamente in un melting pot, in una sciapa marmellata multiculturale indistinta, in cui le differenze non sono affatto valorizzate e, in cui, in ragione della rinuncia aprioristica alle proprie identità, resta difficile comprendere su cosa sia possibile dialogare. Chiunque, al contrario, voglia difendere tali identità culturali (anche nel profondo rispetto delle altre), viene sovente tacciato di “chiusura mentale”, di “razzismo”, “nazionalismo” e “fascismo”.

    Torniamo ora al punto di partenza della nostra riflessione: la caduta del Muro di Berlino e di tutti i regimi comunisti europei fu un evento straordinariamente provvidenziale e, oltretutto, fu accompagnato da una serie di prodigiosi segni divini e, in particolare, mariani, a partire dalle apparizioni di Fatima. La conseguenza più luminosa di quegli eventi è stato il risveglio spirituale di molti popoli (Polonia, Ungheria e Russia in particolare) dopo anni di repressione comunista e atea. Un fenomeno che, però, non ha conosciuto un riscontro analogo nel resto d’Europa e dell’Occidente.

    Cos’è, dunque, che non ha funzionato dopo il 1989? Preso atto della fine di una mastodontica e terribile ideologia atea, l’umanità si è illusa di poter ridisegnare gli equilibri del mondo in nome di un ulteriore e differente ateismo, il quale, in realtà, si sostanzia in una nuova religione secolare, al cui centro vengono posti due idoli fondamentali: l’io e il denaro. Nel riconoscere una parte dei suoi errori (l’utopia economica socialista era inevitabilmente destinata all’implosione), l’umanità è stata così superficiale da reiterare l’errore più grande: la pretesa di costruire un mondo etsi Deus non daretur (come se Dio non esistesse). E tuttavia, come osservò con grande lungimiranza Fëdor Dostoevskij (1821-1881), “se Dio non esiste, tutto è permesso”. Le conseguenze di questa tragica illusione, le abbiamo esposte pocanzi. Tutto è perduto? Niente affatto. Il Rimedio è alla portata di chiunque. O, per lo meno, di chi vi crede…

    Torna a: Berlino 30 anni dopo: una grande occasione perduta
    1
    2
    • TAGS
    • ateismo
    • comunismo
    • dialogo
    • economia
    • fatima
    • fondamentalismo
    • Giovanni Paolo II
    • globalizzazione
    • guerra
    • guerra fredda
    • mercato
    • muro di Berlino
    • Papa Francesco
    • storia
    • terrorismo
    • unione europea
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Linkedin
    Email
    Print
    Telegram
      Articolo precedenteSantuario Maria SS dell’Udienza Sambuca Agrigento
      Articolo successivoApparecchiare la santità con don Pierluigi Plata
      Luca Marcolivio
      Luca Marcolivio
      Luca Marcolivio (volontario) è nato a Roma nel 1976, è giornalista professionista dal 2004 e vaticanista dal 2011. Ha scritto un libro su Garibaldi e uno su don Bosco. Caporedattore del webmagazine Frammenti di pace, è direttore responsabile di Cristiani Today dal settembre 2017. Si considera un “operaio dell’informazione”, che, nella fatica della professione, ama alzare ogni tanto lo sguardo verso una bellezza che ci trascende.

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Vergine del Carmelo
      L'Editoriale

      Carmelo: il monte dei miracoli

      Sacro Cuore di Gesù
      cristianitoday

      Sacro Cuore di Gesù: un potente antidoto contro la tiepidezza spirituale

      Gilbert Keith Chesterton (1874-1936)
      L'Editoriale

      Chesterton: intelligenza e humour, nulla di più di cristiano!

      Smiley
      L'Editoriale

      Bontà o buonismo?

      Attentato a papa Giovanni Paolo II
      L'Editoriale

      13 maggio 1981: il Papa salvato dalla Madonna di Fatima

      Il beato Pier Giorgio Frassati (1901-1925)
      L'Editoriale

      Pier Giorgio Frassati: un centenario “giubilare” speciale

      Stay connected

      27,779FansMi piace
      1,561FollowerSegui
      521FollowerSegui
      26,400IscrittiIscriviti

      Latest article

      Un omaggio universale a Papa Francesco: da Roma alla Romania, il saluto dei popoli

      News Marie Christine - 24 Aprile 2025 0
      Sabato 26 aprile, i funerali di Papa Francesco si terranno sulla piazza di San Pietro, a Roma. Migliaia di fedeli, rappresentanti internazionali e autorità...

      “La Passione di Giuda”: in cammino verso la Pasqua con la Chiesa delle Sacre...

      News Marie Christine - 9 Aprile 2025 0
      Dal 15 marzo al 12 aprile 2025, la Chiesa delle Sacre Stimmate di San Francesco, situata in Largo delle Stimmate 1 a Roma, ospita...

      8 marzo: Festa dei 50 anni del Movimento per la Vita in Vaticano

      News Marie Christine - 10 Marzo 2025 0
      Sabato 8 marzo 2025, durante il Giubileo del Volontariato, migliaia di volontari del Movimento per la Vita sono venuti da tutta Italia in Vaticano...
      Contattaci: cristianitoday@gmail.com
      Facebook Instagram Twitter Youtube
      © Copyright Associazione Cristianitoday - 2017